Articoli con: Atrofia ossea

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici rappresentano una valida alternativa alla chirurgia additiva, in quanto, sfruttando l’osso disponibile nella regione zigomatica, si ancorano direttamente ad esso, riducendo i tempi di attesa per la possibilità di effettuare il carico immediato, eliminando i notevoli disagi per i numerosi interventi e, infine, riducendo sensibilmente i costi. Leggi »

Maggio, 2014 - Exacone News 18

Rialzo del seno mascellare per via crestale

In questo articolo si vuole mettere in evidenza come, negli ultimi decenni, l’inserimento di impianti in zone fortemente atrofiche, sia stato sempre più possibile passare da tecniche chirurgiche più invasive, suscettibili di complicazioni e nelle mani di pochi operatori, a tecniche sempre meno invasive, meno rischiose e nelle mani di un gran numero di operatori e più accettate dai pazienti. Leggi »

Ottobre, 2013 - Exacone News 17

Riabilitazione implantoprotesica in caso di malattia parodontale cronica

La paziente si presenta con formula dentaria superiore 15-14-13-12-11-21-22-23 e inferiore 35-34-33-32-31-42-43-44-46-47, malattia parodontale cronica dell’adulto con presenza di tartaro, sanguinamento e sondaggio parodontale su tutti gli elementi.
La paziente rifiuta a priori la protesi parziale rimovibile per motivi funzionali. Leggi »

Giugno, 2011 - Exacone News 12

Trattamento del mascellare posteriore superiore atrofico con approccio conservativo

L’approccio conservativo qui descritto si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Giugno, 2011 - Exacone News 12