Articoli con: Condizionamento dei tessuti molli

Sistema Implantare Exacone®: estetica e funzionalità anche in situazioni limite

A titolo esemplificativo si illustra un caso di riabilitazione implanto-protesica nell’arcata superiore in cui, pur in una situazione di grave carenza ossea, la semplicità dell’approccio chirurgico, associata all’utilizzo di impianti Exacone®, ha portato all’ottenimento di ottimi risultati sia sotto il profilo funzionale che estetico. Leggi »

Settembre, 2008 - Exacone News 7

Agenesia dentale: riabilitazione con trattamento implanto-protesico

Il paziente, di anni 19, era affetto da agenesia del 35 ed era stato sottoposto a trattamento ortodontico fisso all’età di 14 anni. Si è mantenuto in arcata il corrispondente deciduo, praticando anche una terapia canalare, fino all’età di 18 anni, quando è stato estratto per la notevole mobilità dovuta alla fisiologica rizalisi. Leggi »

Settembre, 2008 - Exacone News 7

Edentulia in zona estetica: carico immediato con tecnica flapless

Con la tecnica flapless a carico immediato si migliora notevolmente il comfort post-operatorio con soddisfazione del paziente; inoltre con l’applicazione di un provvisorio si riescono a gestire i tessuti molli ottenendo un buon risultato estetico, molto importante per
la zona trattata. Leggi »

Giugno, 2006 - Exacone News 4

Edentulia singola in zona molare: la corretta gestione dei tessuti molli

Paziente femminile di anni 22. Mancanza dell’elemento 46, nessuna notizia anamnestica particolarmente rilevante. Si inserisce un impianto  4,8 mm, lunghezza 12 mm in tecnica monofasica inserendo un tappo di guarigione standard. Dopo 3 mesi si rimuove il tappo di guarigione e si apprezza il perfetto stato di salute dei tessuti molli. Leggi »

Settembre, 2005 - Exacone News 3

Edentulia singola

Paziente maschile, non fumatore, con mancanza di dente singolo 11. Durante la fase chirurgica si scopre un’apprezzabile atrofia ossea in senso orizzontale, per cui dopo l’inserimento dell’impianto si decide di utilizzare dell’Ostim sulla corticale vestibolare ed una membrana riassorbibile. Leggi »

Settembre, 2005 - Exacone News 3

Edentulia multipla inferiore

Paziente femminile di anni 26. Nel novembre 2003 è stata indispensabile l’estrazione del 46 per carie destruente e lesione ossea periapicale. Il dente era stato rivestito anni prima con una corona stampata in oro dotata di estensione-mantenitore di spazio per il 47 (estratto in precedenza) e rest sul 48. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2