Articoli con: Edentulia singola

Controllo a 12 anni di un impianto inserito con tecnica GBR monofasica

Questo case report, eseguito nel 2004, riguarda un paziente di sesso maschile di anni 55 che si era presentato alla nostra osservazione per un’edentulia in zona 14, con severo deficit osseo vestibolare dovuto a pregresso trattamento di apicectomia eseguito 12 anni prima a cui, dopo 11 anni, era seguita una mobilizzazione dell’elemento sempre più accentuata. Leggi »

Ottobre, 2016 - Exacone News 23

Dalla pianificazione alla chirurgia: un flusso di lavoro interamente digitale per il posizionamento di impianti Leone

Negli ultimi 20 anni l’odontoiatria ha subito profondi cambiamenti. L’Implantologia che, fino ad alcuni anni fa, si prefiggeva di inserire impianti in titanio nelle ossa mascellari per riabilitare unità dentali mancanti o per stabilizzare le protesi totali avendo come unico criterio di successo l’osteointegrazione, presenta oggi anche altri criteri di successo. Leggi »

Novembre, 2015 - Exacone News 21

Il mantenimento dell’osso intorno agli impianti Exacone®: la mia esperienza clinica

Da più di un lustro utilizzo, con piena soddisfazione, le varie linee del Sistema Implantare Leone. Tra i molteplici restauri implantoprotesici che ho realizzato negli anni ne ho scelto tre, con i quali vorrei testimoniare gli eccellenti risultati clinici che ottengo nella mia pratica clinica con l’impianto Leone e come questi si mantengono nel tempo. Leggi »

Maggio, 2014 - Exacone News 18

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCPTM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Il riempitivo MBCPTM Putty si è dimostrato nelle prime esperienze cliniche molto agevole da posizionare rispetto al prodotto in granuli grazie alla compattezza del preparato. Non si sono rilevate comunque differenze particolari rispetto al prodotto granulare per quanto riguarda il risultato finale e la sensazione di compattezza ossea in fase chirurgica. Leggi »

Ottobre, 2013 - Exacone News 17

Realizzazione di una corona singola con il Cerec

In questo caso abbiamo utilizzato il Cerec della Sirona per la finitura protesica di un impianto singolo Leone, in posizione 24 in un giovane adulto di sesso maschile. Il Cerec racchiude in sé uno scanner intraorale, un software di progettazione protesica e un’unità di fresaggio del pezzo protesico. Leggi »

Ottobre, 2013 - Exacone News 17