Articoli con: Mini rialzo di seno mascellare

Follow up a lungo termine di soluzioni mininvasive della chirurgia implantoprotesica nel mascellare superiore atrofico

L’approccio conservativo, qui descritto, si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

I casi complessi in implantoprotesi con connessione conometrica

Osteoconduzione, osteoinduzione, distrazione osteogenetica, GBR sono le procedure per rimediare alla carenza dei volumi ossei a livello dei mascellari. Con materiali da innesto osteoinduttivi e con materiali osteoconduttivi si favorisce il processo di aumento o rigenerazione dei volumi ossei, sia colmando difetti ossei post-estrattivi o da lesioni endodontiche, sia rigenerando volumi ossei con l’aiuto di membrane o griglie di titanio. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

L’anatomia chirurgica guida una corretta implantologia del seno mascellare

Nell’ambito di un piano di trattamento correttamente formulato, la conoscenza anatomo-chirurgica e la precisa esecuzione chirurgica costituiscono il presupposto per raggiungere il successo di una riabilitazione implanto-protesica. L’implantologia nei settori laterali superiori si confronta con atrofie crestali di varia entità, in cui viene diversamente coinvolto il seno mascellare. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Il mantenimento dell’osso intorno agli impianti Exacone®: la mia esperienza clinica

Da più di un lustro utilizzo, con piena soddisfazione, le varie linee del Sistema Implantare Leone. Tra i molteplici restauri implantoprotesici che ho realizzato negli anni ne ho scelto tre, con i quali vorrei testimoniare gli eccellenti risultati clinici che ottengo nella mia pratica clinica con l’impianto Leone e come questi si mantengono nel tempo. Leggi »

Maggio, 2014 - Exacone News 18

Rialzo del seno mascellare per via crestale

In questo articolo si vuole mettere in evidenza come, negli ultimi decenni, l’inserimento di impianti in zone fortemente atrofiche, sia stato sempre più possibile passare da tecniche chirurgiche più invasive, suscettibili di complicazioni e nelle mani di pochi operatori, a tecniche sempre meno invasive, meno rischiose e nelle mani di un gran numero di operatori e più accettate dai pazienti. Leggi »

Ottobre, 2013 - Exacone News 17

Preservazione di alveoli post-estrattivi con MBCPTM Putty e successivo inserimento di impianti Max Stability: due casi clinici

Il riempitivo MBCPTM Putty si è dimostrato nelle prime esperienze cliniche molto agevole da posizionare rispetto al prodotto in granuli grazie alla compattezza del preparato. Non si sono rilevate comunque differenze particolari rispetto al prodotto granulare per quanto riguarda il risultato finale e la sensazione di compattezza ossea in fase chirurgica. Leggi »

Ottobre, 2013 - Exacone News 17

Indicazioni cliniche di utilizzo degli impianti conometrici Exacone® Max Stability

I nuovi impianti “root form” Exacone® Max Stability, a superficie totalmente rugosa, permettono di affrontare in maniera ottimale alcune particolari situazioni cliniche. Tali impianti sono autofilettanti grazie a spire accentuate ed aggressive, presentano un diametro di 3,75 mm o di 4,5 mm, e una connessione per monconi rispettivamente da 3,3 e da 4,1 mm. Leggi »

Ottobre, 2011 - Exacone News 13

Trattamento del mascellare posteriore superiore atrofico con approccio conservativo

L’approccio conservativo qui descritto si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Giugno, 2011 - Exacone News 12