Articoli con: Impianto Narrow 2.9

Riabilitazione mininvasiva su impianti Narrow 2.9 con protesi totale amovibile a connessione conometrica mista su monconi implantari e monconi dentali: controllo a 2 anni

Il caso prevede la presa in cura di un paziente maschio adulto (48 anni) con anamnesi medica negativa, ma con una limitata predisposizione alle cure odontoiatriche causa spiacevoli esperienze precedenti. Il paziente ha richiesto un approccio mininvasivo che evitasse qualsiasi scelta di chirurgia exodontica. Leggi »

Settembre, 2021 - Exacone News 32

Riabilitazione implantoprotesica di una sella edentula mandibolare con grave atrofia orizzontale gestita con impianti Leone XCN® Narrow 2.9

La rigenerazione ossea guidata (GBR) è diventata in odontoiatria una procedura terapeutica essenziale nel trattamento dei difetti ossei a scopo implantare. La GBR permette la formazione di nuovo tessuto osseo in sedi in cui sono presenti difetti verticali e/o difetti orizzontali della cresta ossea residua che renderebbero impossibile l’inserimento di impianti dentali. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Minima invasività, massima resistenza: l’impianto di piccolo diametro

Questo case report tratta un caso di riabilitazione protesica di un’arcata superiore da risolvere con l’inserimento di cinque impianti di piccolo diametro. La paziente è una signora di 58 anni, giunta alla nostra osservazione con una situazione estremamente compromessa in arcata superiore, con denti mobili e difficoltà masticatorie. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

L’anatomia chirurgica guida una corretta implantologia del seno mascellare

Nell’ambito di un piano di trattamento correttamente formulato, la conoscenza anatomo-chirurgica e la precisa esecuzione chirurgica costituiscono il presupposto per raggiungere il successo di una riabilitazione implanto-protesica. L’implantologia nei settori laterali superiori si confronta con atrofie crestali di varia entità, in cui viene diversamente coinvolto il seno mascellare. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Come gli impianti a connessione conometrica semplificano la procedura All-on-Four

La tecnica “Tutto su quattro” prevede l’inserimento di due impianti assiali nella zona anteriore e due impianti distali inclinati (“tiltati”) solidarizzati attraverso una protesi fissa avvitata. Il successo di questa tecnica implantoprotesica è fortemente legato alla semplicità del protocollo chirurgico e protesico, un protocollo scientificamente documentato da numerosi studi con follow up ultradecennali. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Riabilitazione di una edentulia totale con “Toronto conometriche” a carico immediato nell’inferiore e differito nel superiore

La facilità con cui si trasforma una protesi mobile in una Toronto conometrica provvisoria è un grande vantaggio soprattutto nel carico immediato. Al contempo, la velocità con cui le Toronto conometriche si rimuovono e si riposizionano durante future visite di controllo, rappresenta uno dei grandi plus di questa tipologia di protesi. Leggi »

Settembre, 2020 - Exacone News 29