Articoli con: Grande rialzo di seno mascellare

I casi complessi in implantoprotesi con connessione conometrica

Osteoconduzione, osteoinduzione, distrazione osteogenetica, GBR sono le procedure per rimediare alla carenza dei volumi ossei a livello dei mascellari. Con materiali da innesto osteoinduttivi e con materiali osteoconduttivi si favorisce il processo di aumento o rigenerazione dei volumi ossei, sia colmando difetti ossei post-estrattivi o da lesioni endodontiche, sia rigenerando volumi ossei con l’aiuto di membrane o griglie di titanio. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

L’anatomia chirurgica guida una corretta implantologia del seno mascellare

Nell’ambito di un piano di trattamento correttamente formulato, la conoscenza anatomo-chirurgica e la precisa esecuzione chirurgica costituiscono il presupposto per raggiungere il successo di una riabilitazione implanto-protesica. L’implantologia nei settori laterali superiori si confronta con atrofie crestali di varia entità, in cui viene diversamente coinvolto il seno mascellare. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Grande rialzo di seno mascellare e contestuale inserimento impianti

Paziente di sesso femminile di anni 46 in buone condizioni di salute con episodi pregressi di epilessia. La paziente presentava malattia parodontale avanzata, causa determinante le estrazioni degli elementi 1.4, 1.5, 1.6, 1.7.
Dopo tre mesi dalle estrazioni l’arcata superiore destra rimane edentula. Leggi »

Giugno, 2011 - Exacone News 12

Grande rialzo di seno con inserimento di impianti in due tempi

La radiografia pre-operatoria evidenzia un’importante atrofia ossea in zona 1.6 e 1.5. Si estraggono gli elementi 1.7 e 1.5.
Si esegue un grande rialzo di seno con accesso laterale, asportazione della corticale, innesto di biomateriale MBCP+ (dimensione granuli 1-2 mm) dopo averlo idratato con soluzione fisiologica, riposizionamento della corticale. Leggi »

Maggio, 2010 - Exacone News 10