Articoli con: Atrofia ossea

Riabilitazione mininvasiva su impianti Narrow 2.9 con protesi totale amovibile a connessione conometrica mista su monconi implantari e monconi dentali: controllo a 2 anni

Il caso prevede la presa in cura di un paziente maschio adulto (48 anni) con anamnesi medica negativa, ma con una limitata predisposizione alle cure odontoiatriche causa spiacevoli esperienze precedenti. Il paziente ha richiesto un approccio mininvasivo che evitasse qualsiasi scelta di chirurgia exodontica. Leggi »

Settembre, 2021 - Exacone News 32

La stampa 3D come ausilio diagnostico nella gestione del mascellare superiore atrofico

La stampa 3D è una tecnologia di fabbricazione additiva che consente di realizzare un oggetto tridimensionale partendo da dati informatici e viene utilizzata in molti campi: dall’industria, all’arte e in medicina. Attualmente, grazie alle stampanti 3D, abbiamo la possibilità di ricostruire fisicamente le strutture anatomiche visibili nelle immagini radiologiche. Leggi »

Giugno, 2021 - Exacone News 30

Riabilitazione implantoprotesica di una sella edentula mandibolare con grave atrofia orizzontale gestita con impianti Leone XCN® Narrow 2.9

La rigenerazione ossea guidata (GBR) è diventata in odontoiatria una procedura terapeutica essenziale nel trattamento dei difetti ossei a scopo implantare. La GBR permette la formazione di nuovo tessuto osseo in sedi in cui sono presenti difetti verticali e/o difetti orizzontali della cresta ossea residua che renderebbero impossibile l’inserimento di impianti dentali. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Follow up a lungo termine di soluzioni mininvasive della chirurgia implantoprotesica nel mascellare superiore atrofico

L’approccio conservativo, qui descritto, si avvale anche di impianti inclinati nella regione della tuberosità o di impianti post-estrattivi immediati negli alveoli dei molari persi per problemi parodontali o carie destruente. La preparazione del sito chirurgico avviene attraverso l’uso di osteotomi concavi e convessi al fine di compattare e migliorare la qualità dell’osso. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

Minima invasività, massima resistenza: l’impianto di piccolo diametro

Questo case report tratta un caso di riabilitazione protesica di un’arcata superiore da risolvere con l’inserimento di cinque impianti di piccolo diametro. La paziente è una signora di 58 anni, giunta alla nostra osservazione con una situazione estremamente compromessa in arcata superiore, con denti mobili e difficoltà masticatorie. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30

L’anatomia chirurgica guida una corretta implantologia del seno mascellare

Nell’ambito di un piano di trattamento correttamente formulato, la conoscenza anatomo-chirurgica e la precisa esecuzione chirurgica costituiscono il presupposto per raggiungere il successo di una riabilitazione implanto-protesica. L’implantologia nei settori laterali superiori si confronta con atrofie crestali di varia entità, in cui viene diversamente coinvolto il seno mascellare. Leggi »

Ottobre, 2020 - Exacone News 30