Dall’evidenza scientifica all’evidenza clinica: la sopravvivenza e il successo a lungo termine degli impianti Leone

Aprile, 2017
Exacone News 24

Autori: Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Alessandro Fioroni, Dr. Salvatore Belcastro, Dr.ssa Cristina Rossi, Dr. Fulvio Floridi.

Negli ultimi anni sono stati pubblicati numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali che documentano i risultati clinici degli impianti Leone. Oltre la documentazione sulla “sopravvivenza” degli impianti Leone, i vari autori hanno analizzato anche una serie di parametri clinici significativi circa il “successo” del trattamento implanto-protesico.

Si parla di “sopravvivenza” di un impianto dentale quando si fa riferimento alla sua permanenza, in funzione e sotto carico, nel cavo orale del paziente. Già nel 2007 sono stati pubblicati i primi trial clinici con un’analisi dei risultati a 12 mesi su un numero significativo di impianti; Guerra[1] e Grassi[2] hanno utilizzato rispettivamente 1253 e 207 impianti con una sopravvivenza del 98,48% per il primo autore e del 99,52% per il secondo. Nel 2009 sono seguiti due altri importanti lavori, il primo di Belcastro[3] con un follow-up medio di 46 mesi su 901 impianti Leone e il secondo di Mangano[4] a 48 mesi su 1.920 impianti Leone che riportano una percentuale di sopravvivenza del 97% e del 97,56%. Tra le numerose pubblicazioni spicca il lavoro di Mangano[5] del 2011 per l’elevato numero di impianti preso in esame: viene documentata una sopravvivenza del 98,23% su ben 2.549 impianti Leone con un follow-up fino a 6 anni. Successivamente sono stati pubblicati i primi follow-up a lungo termine per gli impianti Leone di piccolo diametro (3,3 mm),[6] di grande diametro (4,8 mm)[7] e per gli impianti corti (8 mm),[8] valutando a 10 anni una percentuale di sopravvivenza rispettivamente del 98,7%, 99% e 98,6%. Ottimi risultati sono stati documentati anche per l’impianto Leone extra-corto di 6,5 mm con una sopravvivenza del 97% a 5 anni.[9] Gli impianti Leone sono stati esaminati in tutte le principali indicazioni cliniche e protesiche: si contano ben 6 pubblicazioni sull’impianto singolo[10-15] con un follow-up a 12, 24 e 30 mesi fino ad arrivare alle pubblicazioni a 7 e 12 anni con percentuali di sopravvivenza che vanno dal 100% fino al 97,3%. Due pubblicazioni sono state dedicate alle overdenture su barra con follow-up a 48 mesi[16] e a 5 anni[17] documentando una percentuale di successo del 96,07% e del 97,9%. Altri studi analizzano specifiche tecniche chirurgiche come l’impianto post-estrattivo immediato,[18,14] impianti posizionati dopo trattamento ortodontico[19] e dopo il grande rialzo del seno mascellare[20,21,22] e impianti inseriti con carico immediato,[23] riportando in ciascun studio percentuali di sopravvivenza superiori al 95%.

Si parla invece di “successo” di un impianto dentale quando soddisfa una serie di criteri una volta posizionato nel cavo orale e protesizzato. Tali criteri sono correlati a determinati parametri clinici, alla sintomatologia e alla funzionalità della riabilitazione implanto-protesica. Solitamente si fa riferimento ai cosiddetti “criteri di Albrektsson”, dal nome del clinico che li propose alla comunità scientifica.[24] Recentemente alcuni criteri sono stati rivisti, tenendo conto dell’avanzamento tecnologico sia dei dispositivi implantari che degli strumenti di valutazione, ed anche delle nuove conoscenze scientifiche.[25] Molteplici studi sugli impianti Leone analizzano il successo del trattamento implanto-protesico negli anni[8,11,14,18,19,26] riportando percentuali tra il 97,12% e il 100%. Tra i parametri clinici presi in esame i seguenti due sono sicuramente molto significativi per determinare il successo del trattamento nel suo complesso: l’incidenza di complicanze protesiche e il mantenimento dei tessuti perimplantari negli anni.

Il termine “complicanze protesiche” è legato alle problematiche come il distacco della protesi, la frattura di materiale ceramico e la disconnessione impianto-moncone. In particolare, quest’ultima complicanza, l’unica legata al sistema implantare, è stata analizzata in 5 differenti trial clinici con follow-up a 10 e 12 anni,[6,7,8,15,27] ottenendo una percentuale complessiva di disconnessione dello 0,44% (14 casi su 3.185). Tale valore è nettamente inferiore se confrontato con una recente revisione sistematica della letteratura di 24 studi clinici con follow-up a 5 anni su sistemi implantari con connessione impianto-moncone a vite, riportando una incidenza cumulativa dell’allentamento delle viti di connessione (problema comparabile alla disconnessione impianto-moncone) pari a 8,8%.[28]

Il mantenimento dei tessuti perimplantari negli anni è un presupposto fondamentale per la preservazione a lungo termine del risultato estetico ottenuto. Belcastro[22] riporta nel suo trial clinico su 256 impianti Leone inseriti dopo grande rialzo del seno mascellare con un follow-up medio di 2,5 anni dal carico protesico un riassorbimento dell’osso crestale in media di 0,6 mm. Lo studio di Mangano[29] del 2016 effettuato su 20 impianti singoli Leone inseriti dopo trattamento ortodontico in sostituzione degli incisivi laterali mancanti, riporta un riassorbimento dell’osso crestale a 5 anni in media di 0,44 mm. Anche studi a lungo termine, come quello di Mangano[15] a 12 anni su 762 corone singole, confermano la stabilità dei tessuti perimplantari documentando un riassorbimento dell’osso crestale in media di 0,34 mm dopo 1 anno, di 0,46 mm dopo 6 anni e di 0,83 mm dopo 12 anni. Questi valori sono decisamente migliori rispetto ai criteri di successo generalmente considerati accettabili.[24]

La preservazione dei tessuti perimplantari è strettamente legata all’annullamento di gap e dei micromovimenti all’interfaccia impianto-moncone. Il seguente caso clinico, eseguito nel 2004, rappresenta una dimostrazione concreta dei benefici della connessione impianto-moncone del Sistema Implantare Leone testimoniando il mantenimento dell’osso crestale dopo 12 anni dal carico protesico.

La descrizione dell’intervento chirurgico e della finalizzazione protesica che riproponiamo è stata pubblicata nel 2005 nell’Exacone News Nr. 3.

Caso clinico

Paziente di anni 58.

L’esame obiettivo e l’OPT mostravano una situazione dento-parodontale molto precaria e assenza di numerosi elementi dentali (Figg. 1, 2).

L’esigenza del paziente era quella di riabilitare tramite protesi fissa a supporto implantare l’arcata superiore ed inferiore. L’ortopanoramica mostrava una buona quantità di osso residuo utilizzabile ai fini implantologici.

Il piano di trattamento prevedeva l’estrazione di tutti gli elementi dentali ed una riabilitazione fissa metallo ceramica a supporto implantare.

L’esame clinico evidenziava una buona conservazione della cresta ossea in senso verticale e degli spessori ossei vestibolo-orali. Si decideva per l’inserimento di 8 impianti a livello dell’arcata superiore ed 8 impianti a livello dell’arcata inferiore.

Durante l’intervento veniva eseguita exeresi chirurgica di cisti residua del mascellare superiore (Figg. 3-22).

La radiografia di controllo, effettuata a 6 mesi di distanza, mostra la perfetta integrazione di tutti gli impianti, confermata in seguito dalle osservazioni cliniche (Fig. 23).

Le successive fasi protesiche sono state condotte con le metodiche convenzionali ed hanno portato alla consegna di un manufatto protesico di 24 elementi metallo-ceramica (Figg. 24-32).

Dal sorriso del paziente si può notare il buon risultato estetico (Fig. 33).

Follow Up

Il controllo radiografico e clinico, effettuato a distanza di 12 anni dal carico protesico, mostra il mantenimento nel tempo del risultato ottenuto (Figg. 34-36).

Realizzazioni protesiche: Laboratorio Wilocs – Roma

Riferimenti bibliografici:

1]  Guerra M, Belcastro S, Palazzo L, Mannarino MR. Impianti a connessione conometrica autobloccante – Studio clinico, Dental Cadmos 2007;6:49-54

[2]  De Frenza G, Cantore S, Ballini A, Lomuscio N, Grassi FR. Studio clinico su 91 pazienti implantoprotesizzati con un sistema implantare a connessione conometrica, Implantologia Orale 2007;1:38-42

[3] Belcastro S, Palazzo L, Meli R, Guerra M. Studio clinico prospettico sulla sopravvivenza a medio termine di impianti a connessione conometrica, Quintessenza Internazionale 2009;25(3):47-57

[4] Mangano C, Mangano F, Piattelli A, Mangano A, La Colla L. Prospective clinical evaluation of 1920 morse taper connection implants, Clin Oral Implants Res 2009;20:254-261

[5] Mangano C, Mangano F, Shibli JA, Tettamanti L, Figliuzzi M, D’Avila S, Sammons RL, Piattelli A. Prospective evaluation of 2549 Morse Taper connection implants: 1- to 6-year data, J Periodontol 2011;82(1):52-61

[6] Mangano F, Shibli JA, Sammons RL, Veronesi G, Piattelli A, Mangano C. Clinical outcome of narrow-diameter (3.3-mm) locking-taper implants: a prospective study with 1 to 10 years of follow-up.  Int J Oral Maxillofac Implants 2014;29(2):448-455

[7] Mangano C, Luongo F, Mangano FG, Macchi A, Perrotti V, Piattelli A. Wide-diameter locking-taper implants: a prospective clinical study with 1 to 10-year follow-up. J Osseointegr 2014;6(2):28-36

[8] Mangano FG, Shibli JA, Sammons RL, Iaculli F, Piattelli A, Mangano C. Short (8-mm) locking-taper implants supporting single crowns in posterior region: a prospective clinical study with 1-to 10-years of follow-up. Clin Oral Implants Res 2014;25(8):933-940

[9]  Mangano F, Frezzato I, Frezzato A, Veronesi G, Mortellaro C, Mangano C. The effect of crown-to-implant ratio on the clinical performance of extra-short locking-taper implants. J Craniofac Surg 2016;27(3):675-681                                                                                                   

[10] Mangano C, Montini S, Mangano F. Corone singole su molari e premolari supportate da impianti larghi con connessione conometrica, Il Dentista Moderno 2005;8:53-64

[11] Mangano C, Mangano F, Piattelli A, Iezzi G, Mangano A, La Colla L, Mangano A. Single tooth Morse taper connection implants after 1-year of functional loading. A multicenter study on 302 patients. Eur J Oral Implant 2008;4:305-315

[12] Mangano C, Mangano F, Piattelli A, Iezzi G, Mangano A, La Colla A. Prospective clinical evaluation of 307-single tooth Morse Taper-connection implants: a multicenter study, Int J Oral Maxillofac Implants 2010;25:394-400

[13] Mangano C, Mangano F, Mangano A, Macchi A. Corone singole su impianti a connessione conometrica: studio prospettico da 1 a 7 anni. Implantologia QE 2011;2:33-43

[14] Mangano F, Mangano C, Ricci M, Sammons R L, Shibli J A, Piattelli A. Single-tooth Morse taper connection implants placed in fresh extraction sockets of the anterior maxilla: an aesthetic evaluation. Clin Oral Impl Res 2012;23:1302-1307

[15] Mangano FG, Colombo M, Mangano C. Clinical evaluation of 762 single-tooth, locking-taper implants: a prospective study with 1- to 12-years of follow-up. J Dentistry Oral Care Medicine 2016;2(2):1-11

[16] Mangano C, Montini S, Mangano F, De Franco M, Nava V, Masnata R, Goisis M. Overdenture stabilizzate con barra su impianti a connessione conometrica, Dental Cadmos 2008 Set; 76(7):17-31

[17] Mangano C, Mangano F, Shibli JA,  Ricci M, Sammons RL, Figliuzzi M. Morse taper connection implants supporting “planned” maxillary and mandibular bar-retained overdentures: a 5-year prospective multicenter study. Clin Oral Impl Res 2011; 22(10):1117-24

[18] Mangano FG, Mangano C, Ricci M, Sammons RL, Shibli JA, Piattelli A. Esthetic evaluation of single-tooth Morse taper connection implants placed in fresh extraction sockets or healed sites. J Oral Implantol 2013; 39(2):172-81

[19] Mangano C, Levrini L, Mangano A, Mangano F, Macchi A, Caprioglio A. Esthetic evaluation of implants placed after orthodontic treatment in patients with congenitally missing lateral incisors. J Esthet Restor Dent 2014;26(1):61-71

[20] Mangano C, Mangano F, Montini S, Mangano A, La Colla L. Impianti a connessione conometrica nel rialzo del seno mascellare: studio prospettico su 227 impianti, Implantologia 2008;2:59-71

[21] Mangano C, Mangano F, Shibli JA, Sammons RL, Perrotti V, Piattelli A. Morse taper connection implants placed in grafted sinuses: 1-to 6-year results of a prospective study on 99 patients. J Osteol Biomat 2011;2(2):87-97

[22] Belcastro S, Palazzo L, Guerra M. Studio clinico prospettico sul grande rialzo del pavimento del seno mascellare con l’utilizzo di impianti a connessione conometrica. Italian Oral Surgery 2012;11(1):5-20

[23] Mangano C, Mangano F, De Franco M, Mangano A, La Colla L, Piattelli A. Corone singole su impianti a connessione conometrica nei settori posteriori dei mascellari: carico dilazionato contro carico immediato. Studio prospettico, controllato e randomizzato. Il Dentista Moderno 2010;3:84-100

[24] Albrektsson T, Isidor F, Consensus report of session IV. In: Lang NP, Karring t (eds). Proceedings of the 1st European Workshop on Periodontology. London: Quintessence Publishing Co, Ltd, 1994:365-369

[25] Misch CE, Perel ML, Wang HL et al. Implant success, survival and failure: The International Congress of Oral Implantologists (ICOI) Pisa consensus conference. Implant Dent 2008;17:5-15

[26] Mangano C, Mangano F, Muscas M, Figliuzzi M, Piattelli A. Studio prospettico multicentrico su 2707 impianti a connessione conometrica. Implantologia QE 2010; 2:13-23

[27] Mangano F, Macchi A, Caprioglio A, Sammons RL, Piattelli A, Mangano C. Survival and complication rates of fixed restorations supported by locking-taper implants: a prospective study with 1 to 10 years of follow-up. J Prosthodont 2014; 23(6):434-444

[28] Jung R, Zembic A, Pjetursson BE, Zwahlen M, Thoma D. Systematic review of the survival rate and the incidence of biological, technical and aesthetic complications of single crowns on  implants reported in longitudinal studies with a mean follow-up of 5 years. Clin Oral Implants Res 2012; 23(Suppl 6):2-21

[29] Mangano A, Caprioglio A, Mangano F, Macchi A, Levrini L, Mangano C. Five-year esthetic evaluation of implants used to restore congenitally missing maxillary lateral incisors after orthodontic space opening treatment. J Oral Science Rehabilitation 2016;2(1):68-77    

Aprile, 2017 - Exacone News 24