Articoli con: Edentulia singola

Il condizionamento dei tessuti molli peri-implantari

I casi presentati hanno lo scopo di mostrare la costanza della qualità e della quantità dei tessuti molli dopo essere stati condizionati dal tappo di guarigione. Gli eccellenti risultati sono principalmente dovuti alla geometria del tratto transmucoso del sistema implantare Leone. Leggi »

Novembre, 2004 - Exacone News 1

Post-estrattivo immediato

Paziente donna di anni 28. Si provvede all’avulsione dell’elemento 12 con conservazione della teca alveolare. Si prepara il sito implantare con il passaggio delle frese e si controlla la lunghezza dell’alveolo con il profondimetro. Si inserisce un impianto Ø 3,3 mm lunghezza 14 mm in tecnica sommersa. Leggi »

Novembre, 2004 - Exacone News 1

Edentulia singola e sella edentula

La paziente, di anni 52, presenta una edentulia singola in zona 25 e a seguito di una bonifica del mascellare inferiore, una sella edentula da 44 a 47. Nella stessa seduta si inseriscono tre impianti nella mandibola con apertura del lembo e un impianto nel mascellare superiore in tecnica flap-less. Leggi »

Novembre, 2004 - Exacone News 1