Articoli con: Edentulia singola

Corona singola molare supportata da due impianti

Nel terzo quadrante sono mancanti il 36 ed il 37, mentre il 34, il 35 ed il 38 sono devitalizzati. La presenza di denti devitalizzati da incapsulare all’estremità dell’area edentula, orienta verso una riabilitazione mediante protesi fissa sui monconi naturali.
La paziente chiede una riabilitazione con denti singoli, rendendo necessaria l’implantologia. Leggi »

Giugno, 2006 - Exacone News 4

Edentulia singola in zona molare: la corretta gestione dei tessuti molli

Paziente femminile di anni 22. Mancanza dell’elemento 46, nessuna notizia anamnestica particolarmente rilevante. Si inserisce un impianto  4,8 mm, lunghezza 12 mm in tecnica monofasica inserendo un tappo di guarigione standard. Dopo 3 mesi si rimuove il tappo di guarigione e si apprezza il perfetto stato di salute dei tessuti molli. Leggi »

Settembre, 2005 - Exacone News 3

Edentulia singola

Paziente maschile, non fumatore, con mancanza di dente singolo 11. Durante la fase chirurgica si scopre un’apprezzabile atrofia ossea in senso orizzontale, per cui dopo l’inserimento dell’impianto si decide di utilizzare dell’Ostim sulla corticale vestibolare ed una membrana riassorbibile. Leggi »

Settembre, 2005 - Exacone News 3

GBR in tecnica monofasica: una opzione possibile

In questo caso risolto con una procedura inconsueta di GBR (Guided Bone Regeneration) si sono mantenuti i concetti base di ricerca della stabilità primaria della fixture nell’osso, l’utilizzo di bone chips e materiale da riempimento, l’utilizzo di una membrana per ricercare l’effetto tenda. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2

Sostituzione di molare con corona singola supportata da due impianti

Oggi le uniche alternative alla protesi tradizionale per la sostituzione di un singolo molare sono rappresentate dagli
impianti singoli (standard o di diametro largo) o da due impianti.
Per riabilitare le regioni posteriori della cavità orale è necessario utilizzare protocolli implantari differenti rispetto alle zone
anteriori. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2

Edentulia singola riabilitata con corona cementata extraorale

Alla paziente, di 49 anni, è stato inserito un impianto di diametro 4,8 mm in posizione 36 con tecnica monofasica, utilizzando un tappo di guarigione piattaforma large. Dopo aver superato il periodo di osteointegrazione, il tappo di guarigione è stato rimosso. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2

Carico immediato in edentulia singola

Il paziente, di 38 anni, presenta una edentulia singola in regione 13 con esiti di pregressa estrazione di canino incluso e a seguito di perdita del 53 che il paziente ha tenuto fino a 37 anni.
La sede interessata presenta un notevole deficit osseo sia trasversale che verticale. La situazione è ulteriormente complicata da un morso profondo. Leggi »

Marzo, 2005 - Exacone News 2